LOGOPEDISTA DEGLUTOLOGA - IRENE CATELLANI
Nelle persone che usano quotidianamente la propria voce per lavoro (insegnanti, cantanti, operatori di call center...), ma non solo possono verificarsi delle difficoltà vocali come abbassamenti di voce frequenti, mal di gola, affaticamento vocale...
In tutti questi casi è bene rivolgersi a un foniatra/otorinolaringoiatra e un logopedista che sapranno indicare il percorso di rieducazione più opportuno.
ETA' ADULTA

DISFAGIA
La disfagia è un disturbo di una più fasi della deglutizione che può comportare quindi difficoltà a deglutire una o più consistenze alimentari (liquidi, solidi, cremosi).
La disfagia è sempre il sintomo di un disturbo sottostante, prevalentemente di una patologia neurologica o di tumori del distretto testa-collo.
La disfagia se non trattata e non presa in carico da professionisti del settore può portare a conseguenze gravi sulla salute del paziente come polmoniti e nei casi più gravi anche morte.

AFASIA E DISARTRIA
In seguito a eventi cerebrali acuti (traumi cranici, ictus, emorragie...), ma anche come conseguenza di patologie neurodoegenerative possono verificarsi difficoltà comunicativo-linguistiche come afasia e disartria.
L'afasia è un disturbo dell'elaborazione del linguaggio che può comportare difficoltà sia in produzione che comprensione.
La disartria invece è un disturbo motorio del linguaggio che si presenta prevalentemente con alterazioni del ritmo, della prosodia e dell'articolazione del linguaggio.

DISFONIA

DISTURBI COGNITIVI
Memoria, attenzione, pianificazione, flessibilità sono tutte funzioni cognitive che in età adulta e geriatrica possono essere compromesse da eventi cerebrali acuti o da patologie neurodegenerative (demenza, Malattia di Parkinson, Alzheimer...).
Una compromissione di queste funzioni può avere una ricaduta importante sulla vita quotidiana dei pazienti, causando una sempre minore autonomia e indipendenza.

TERAPIA MIOFUNZIONALE
La terapia miofunzionale è quella branca della logopedia che si occupa, in collaborazione con altri professionisti (odontoiatri, osteopati...) delle problematiche relative a squilibrio muscolare orofacciale, malocclusioni, abitudini orali viziate (ciuccio, biberon, succhiamento del pollice), frenulo linguale alterato ecc...